
Siamo arrivati qui decisi a portare a termine il nostro compito, con le declarations pronte e con il documentario realizzato appositamente per l’occasione.
Sapevamo che, pur avendo già due sale dell’ONU p

La prima settimana è passata in un attimo, tra l’avvicendarsi delle sessioni e le incertezze sulla prosecuzione dell’agenda. Tra i delegati nativi si avvertiva un certo malcontento per via delle speakers lists non rispettate e per lo spazio che veniva dato ai governi e agli esperti, a discapito degli Indigenous peoples.
Noi eravamo piuttosto tranquilli perché il nostro compito era già in parte realizzato: avevamo depositato alle Nazioni Unite ben quattro declarations. Le declarations riguardavano gli appelli per i casi che sosteniamo, con il mandato delle comunità che rappresentiamo: Ngog Lituba, la montagna sacra del Popolo

Ma quest’anno il nostro scopo principale era la presentazione del caso dei Nativi europei, e lo abbiamo fatto depositando due declarations: in una abbiamo chiesto all’ONU, tramite precise istanze, di esortare gli Stati Europei ad istituire una Commissione per la preservazione dei luoghi megalitici d’Europa e a sostenere le iniziative delle culture autoctone europee tese a dare visibilità e continuità alle loro radici storiche e morali, come ad esempio il cerchio di pietre edificato dalla Ecospirituality Foundation.
Nell’altra declaration abbiamo richiesto di inserire nell’agenda del prossimo Forum una discussione sul te

Eravamo soddisfatti, tuttavia sapevamo che la seconda settimana sarebbe stata molto più difficile. Ci attendeva l’organizzazione di due Special Events all’ONU, dedicati al tema dei Nativi europei., e inoltre c’era la possibilità che in qualsiasi momento ci chiamassero per leggere le declarations.
Vista la concomitanza di Special Events che si accavallavano, non eravamo molto ottimisti sulla partecipazione dei delegati. E invece i nostri due eventi sono andati bene al di là di ogni aspettativa. Il caso dei Nativi europei ha suscitato presso i delegati ONU un interesse notevole. Il primo evento, una conferenza dal titolo “The ancient heart of Native Europeans”, si svolgeva in una sala riunioni dell’ONU. Io e Giancarlo, con il prezioso aiuto delle traduzioni di Vince, abbiamo parlato delle comunità invisibili d’Europa e delle conoscenze ancestrali di questi popol

L’interesse che si è creato è sfociato in una raffica di domande e curiosità da parte dei presenti, che ci ha portati inevitabilmente a mettere a fuoco anche la nostra identità nativa.
Abbiamo parlato (per la prima volta in questa sede) del Popolo Shan, delle sue origini, della lingua shannar. Erano tutti curiosissimi e affascinati. L’argomento era per loro talmente nuovo che non ci davano tregua. Erano presenti anche dei giornalisti, compresa la reporter della radio ufficiale delle Nazioni Unite, che dopo la conferenza mi ha intervistato.
Il giorno dopo, di nuovo in scena: questa volta per la presentazione del documentario “The Ancient Heart” sulle tradizioni dei Nativi europei. Anche questa volta è andata benissimo: il pubblico di Nativi da tutti i continenti si è fatto coinvolgere e ha apprezzato. Il documentario, con la regia sensibile e coinvolgente di Luca, è stato realizzato nell’arco di appena un mese. Il documentario ha toccato delle corde che hanno fatto sentire tangibilmente la comune identità dei Nativi. Confesso che mi sono emozionata quando ho visto le scene delle danze che abbiamo girato nel nostro cerchio di pietre.

Vince è stato perfetto come traduttore e come presentatore degli eventi. Nel secondo incontro una gentile signora sudamericana si è prestata come traduttrice per lo spagnolo.
In entrambi gli eventi c’è stato da parte dei presenti un coinvolgimento anche emotivo che ci ha sorpreso.
Intanto le sessioni del Forum proseguivano, sempre nel più completo caos delle speakers list.
Non avendo nessuna certezza sull’eventualità di essere chiamati a parlare, abbiamo deciso di priorizzare una declaration in particolare, quella dedicata al caso dei Nativi europei, ed abbiamo provato a forzare gli eventi: mi sono recata direttamente al podio, chiedendo di parlare. Era una prassi piuttosto inc

Anche se ormai le declarations erano già agli atti ufficiali dell’ONU, leggere l’appello che parlava delle comunità native del Piemonte, del cerchio di pietre di Dreamland, dei megaliti da salvaguardare, è stato toccante. La nostra declaration è stata accolta con interesse ed in molti sono venuti a chiederne una copia.
Tra eventi, declarations, interviste, anche la seconda settimana è volata in un attimo.
Non sono mancati i momenti di tensione tra governi e popoli indigeni. Alcuni governi, come il Bangladesh e la Cina, non riconoscono l’identità di Indigenous peoples alle etnie presenti sui loro territori, e questo ha suscitato vaste contestazioni. Come si può stabilire l’identità nativa di un popolo? Questo dibattito è destinato a suscitare inevitabili polemiche. La posizione dell’ONU è chiara in proposito: l’identità dei Popoli indigeni è stabilita da loro stessi. Nessuno può farlo al loro posto. Ma non tutti i governi sono d’accordo, e in qualche caso anche tra gli stessi nativi c’è confusione in merito: ci sono nativi che si sentono più “

Ci sono stati altri momenti di tensione per via di una serie di interventi che denunciavano l’operato della Chiesa nei confronti dei Popoli Indigeni durante i secoli bui delle colonizzazioni. Il rappresentante del Vaticano ha contestato le denunce dei fatti attribuiti alla Chiesa, ma è stato duramente ripreso dagli esperti ONU e dal presidente del Forum in persona.
Il Forum si è così avviato alle fasi finali, fino alla sua conclusione. Tra contestazioni, polemiche e divergenti posizioni ideologiche, si è concluso in maniera un po’ brusca e forse con qualche preoccupazione da parte dell’area più idealista. Si prevedono temi che faranno discutere a lungo. Sono state tracciate le premesse per confronti ideologici su questioni fondamentali come stabilire l’identità di Indigenous People. Si prevedono discussioni su argomenti molto spinosi che riguardano l’inger

Nel 1492 Colombo approdò nel Nuovo Mondo impugnando una Legge Reale basata sulla Discovery Doctrine: prima di intraprendere ostilità contro gli indios i conquistadores dovevano leggere loro una dichiarazione, il cosiddetto requierimento, con cui li si informava della verità della religione cristiana

Del resto, Colombo

La Discovery Doctrine, come è emerso chiaramente in questo Forum, ha portato a secoli di sofferenze e di abusi subiti dai nativi in tutto il mondo. Migliaia di bambini indigeni sono spariti o morti, altre migliaia hanno riportato danni psicologici irreparabili a causa dell’integrazione forzata nelle strutture religiose, secondo il tristemente famoso motto “kill the indian, save the man”.
Il fatto che proprio il tema della Discovery Doctrine sia stato scelto p

Il Forum di New York, e prima ancora il Working Group di Ginevra, sono iniziati in sordina, affrontando temi perlopiù di sopravvivenza, possesso del territorio, risorse naturali, clima etc. Con la stesura della Declaration on the Rights of Indigenous Peoples si è inevitabilmente affrontato anche il problema della identità morale e spirituale dei Nativi, tema per cui la Ecospirituality Foundation si è battuta molto. Ora si stanno affrontando problemi di natura ideologica più profonda, come il confronto tra la spiritualità dei Popoli naturali e le grandi religioni, la differenza tra la società naturale e la società maggioritaria.
Dopo l’adozione della Carta dei Diritti molte cose stanno cambiando. In questa nona sessione del Forum si è iniziato a parlare della necessità della stesura di una Carta dei Diritti di Madre Terra. Madre Terra vista come un individuo da difendere e rispettare. Questo porterà di conseguenza a trattare anche il problema degli animali.
Il mondo inevitabilmente cambierà; spero di riuscire a vedere quel giorno.
Nessun commento:
Posta un commento